Le Cinque Terre, dal 1997 Patrimonio Mondiale dell’Umanità, secondo l’UNESCO

Parco Nazionale
e Area Marina protetta

Comprensorio famoso in tutto il mondo. Patrimonio mondiale dell'umanità dal 1997, proprio grazie al valore eccezionale del paesaggio terrazzato costruito dall'uomo.
Il mare antistante è Area Marina Protetta con una varietà straordinaria di specie animali e vegetali.

Area ricca di biodiversità, nel 1999 ottiene anche la tutela e valorizzazione come Parco Nazionale: il più piccolo in Italia, ma anche il più popolato, con circa 4000 abitanti suddivisi nei cinque borghi.
E' l'equilibrio tra uomo e natura a preservare l'identità e la fragilità dell'area.

Le Cinque Terre, grazie alla rete sentieristica che si sviluppa per più di 120 km, sono un paradiso per amanti dell'outdoor o anche solo per chi voglia godersi il piacere del contatto con la natura e la sua delicata bellezza.

L'essenza della viticoltura eroica

L'essenza
della viticoltura eroica

In questo itinerario delle meraviglie è facile che lo sguardo sia rapito dalla vista di muretti a secco, che sostengono i vigneti a strapiombo sul mare, segni evidenti di una viticoltura eroica, fatta di ostinato ingegno e capacità di adattamento estremo. È in questo contesto che l’uomo ha strappato a una natura ostile la terra, per domarla e coltivare i vigneti di Albarola, Bosco e Vermentino, all’origine dei vini Cantina Cinque Terre.

L’unicità di un panorama
senza uguali

Antichi villaggi di viticoltori affacciati sul Mar Ligure, caratterizzati da case colorate, scogliere da sogno e vigneti aggrappati a ripide terrazze a strapiombo sul mare. Le Cinque Terre sono una delle cartoline più originali e suggestive del Bel Paese.

Qui, tra i borghi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, il tempo sembra essersi fermato e aver cristallizzato il punto in cui la civiltà ha trovato l’equilibrio perfetto tra uomo e natura. Visitare questo litorale frastagliato rappresenta un’esperienza unica nel suo genere, un percorso che appaga i sensi a ogni tappa.

Riomaggiore

A Riomaggiore, tra tetti di ardesia e facciate color pastello, il paese si presenta con giochi di luce in grado di incantare lo sguardo, dando l'impressione di entrare letteralmente in una cartolina. Da Riomaggiore ha inizio la via dell'amore.

Manarola

Manarola è il romantico capolinea della Via dell’Amore. Caratteristiche sono le case-torre colorate che scendono fino al piccolo porto. Tutt’intorno un anfiteatro di terrazzamenti e muretti a secco, fasce coltivate a vigneti e oliveti sembrano voler proteggere questa perla strappata dal mare.

Corniglia

A Corniglia, raggiungibile via treno, risalendo la Lardarina o da una strada carrozzabile, sorge un centro abitato immerso tra vigneti e terrazzamenti. Degne di nota sono la piazza di largo Taragio e l'antico oratorio di Santa Caterina.

Vernazza

Vernazza, arroccata sulla roccia, conquista il visitatore con le sue case colorate, i caruggi e i gozzi ormeggiati nel caratteristico porticciolo. Da non perdersi, per nessun motivo, la torre Belforte del Castello dei Doria, i vigneti e le botteghe artigiane.

Monterosso

Monterosso al Mare con le sue spiagge, le sue scogliere a picco e le sue acque cristalline è la più grande delle Cinque Terre. È facile perdersi tra i vicoli che profumano di salsedine e limoni o rimanere incantati di fronte alle chiese di questo antico borgo marinaro e davanti all’oratorio di Santa Croce.

Un territorio unico al mondo

Agricoltura di Riomaggiore, Manarola, Corniglia,
Vernazza e Monterosso Società Agricola Cooperativa
P.IVA: IT 00132070111
Codice Univoco: M5UXCR1
REA SP 59771

Località Groppo
19017 Riomaggiore (Sp)
Tel: (+39) 0187 920435

E-Mail: info@cantina5terre.com
PEC:info@pec.cantinacinqueterre.com